Chirurgia orale

Home » Services » Chirurgia orale

Cos’è la Chirurgia Orale?

La chirurgia orale o anche detta chirurgia odontostomatologica comprende tutti gli interventi eseguibili in anestesia locale che possono essere effettuati nell’ambito del cavo orale.
Sono pertanto di pertinenza della chirurgia odontoiatrica le avulsioni dentarie di elementi non più trattabili, le avulsioni (estrazione) dei canini o dei denti del giudizio inclusi e/o mal posizionati, il trattamento di ascessi, amputazioni di apici radicolari (apicectomie), la rimozione di cisti e il trattamento di ascessi dentali.

Estrazione del dente del giudizio

La rimozione del dente del giudizio è uno dei trattamenti principali della chirurgia odontoiatrica. Le indicazioni per l’estrazione del dente del giudizio sono molteplici: terzo molare con insufficiente spazio per erompere completamente o posto in una posizione anomala (Disodontiasi del del terzo molare), indicazione da parte dell’ortodontista per l’allineamento dei denti in mancanza di spazio nelle arcate dentarie, presenza di profonde carie del dente del giudizio e infine estrazione strategica per evitare problemi al molare adiacente.

Sintomi e segni clinici di patologia del dente del giudizio

Anche se i pazienti a volte riferiscono di avere il dente del giudizio infiammato, nella maggior parte dei casi i denti del giudizio non causano sintomatologia. Tuttavia, si può manifestare facilmente un’infiammazione della gengiva con dolore del dente vicino che prende il nome di pericoronarite. Inoltre è anche possibile che la mancata eruzione del molare del giudizio (e di conseguenza incluso nell’osso) causi cisti all’interno dell’osso. Sia la pericoronarite che le cisti associate ai molari del giudizio possono causare dolore, gonfiore ed eventuale presenza di secrezione purulenta accompagnata da cattivo odore.

Apicectomie

L’apicectomia è un piccolo intervento chirurgico rivolto a rimuovere il granuloma apicale nei denti malati in cui la terapia canalare tradizionale non prospetta un risultato predicibile.
In molti casi, la rimozione del granuloma dentale si associa alla asportazione dell’apice radicolare.
L’indicazione più frequente per l’apicectomia è l’insuccesso di una terapia endodontica di un elemento dentario la cui conservazione è ritenuta necessaria.

FAQ

Come tutti i trattamenti chirurgici, anche l’estrazione del dente del giudizio viene realizzata con infiltrazione di anestesia locale e dunque il paziente non ha dolore durante l’intervento.

Dare i punti dopo un’estrazione del dente del giudizio dipende principalmente dal tipo di intervento e dalla posizione del dente nell’arcata. Se il dente è incluso nell’osso e quindi è necessario aprire un lembo, ovviamente si daranno i punti. Se al contrario il dente è visibile in bocca, una volta estratto si potranno evitare i punti di sutura.

Quando il dente del giudizio rimane parzialmente incluso nell’osso o in una posizione sub-mucosa, si può generare un processo infiammatorio/infettivo noto come “pericoronarite” il quale causa gonfiore della gengiva ma anche dolore ed eventuale presenza di secrezione purulenta.