Pedodonzia

Home » Services » Pedodonzia

Cos’è la Pedodonzia?

Con il termine pedodonzia si indica il settore dell’odontoiatria specializzato nella cura dei denti e del cavo orale dei bambini. Nel campo terapeutico in generale, e ancor più in quello infantile, per ottenere un risultato di successo, la competenza medica deve essere associata a due fattori fondamentali: l’adozione di un approccio psicologico adeguato e l’impegno ad un’accurata prevenzione delle patologie.

Affrontare controlli e cure mediche può essere un’esperienza stressante per il bambino: per questo motivo è molto importante creare attorno al piccolo paziente un ambiente a-traumatico, rilassato e confortevole.

In pedodonzia, la prevenzione rappresenta più che mai un principio fondamentale.
Intercettare precocemente disturbi e anomalie ne consente una risoluzione migliore e più rapida e pone le basi per la salute orale e il benessere dell’adulto.
Per questo motivo, una prima visita di controllo odontoiatrico è consigliata a partire dai 5-6 anni.

Pedodonzia e igiene orale

Eseguire una corretta igiene dentale, è essenziale per mantenere la salute del cavo orale e prevenirne molte patologie. Si tratta di una regola che i dentisti non si stancano mai di ripetere e che un numero sempre crescente di popolazione adotta, con ottimi risultati a livello di prevenzione.

Tuttavia, permane la tendenza a sottovalutare l’importanza di una regolare igiene orale in età infantile, data la presenza dei denti decidui (da latte), destinati a cadere e dunque considerati  meno preziosi, convinzione erronea, dato che la buona salute dei denti da latte pone le basi per una corretta permuta e una buona salute dei denti permanenti, che iniziano ad erompere già a 6 anni.

Pedodonzia e carie: prevenzione e trattamento Attualmente, la pratica della sigillatura dei molari permanenti, rappresenta una strategia efficace per prevenire la carie pediatrica. Laddove necessario, può essere applicata anche sui denti decidui.
I molari sono maggiormente esposti al rischio di lesioni cariose, a causa dei solchi profondi che ne caratterizzano la superficie.
La placca batterica tende ad annidarsi più facilmente all’interno dei solchi, rendendo complicate, e a volte insufficienti, le manovre quotidiane di pulizia dentale.
L’applicazione di una speciale resina lungo i solchi dei molari (sigillatura), permette di preservarne lo smalto, difendendolo da placca batterica e carie.
La cura della carie permette il recupero sia dell’elemento dentale definitivo, sia dei denti decidui.
Il trattamento della carie avviene mediante l’utilizzo dell’anestesia locale soltanto laddove strettamente necessario.
Il mantenimento in sede del dente da latte fino a perdita naturale è molto importante per conservare adeguatamente gli spazi in arcata ed evitare future anomalie occlusive e quindi il ricorso all’apparecchio dentale